Genova, 13 Gennaio 2014
All’attenzione dei Soci
LORO SEDI
Pubblicato sulla bacheca ufficiale
www.conosceregenovaonlus.org
ATTO PRESIDENZA 2014/0002– DOCUMENTO N. 2014/00011
Oggetto: Tutela della lingua ligure ed adozione del testo del Padre Nostro
Come a suo tempo comunicato ai soci, in data odierna ha avuto luogo l’incontro tra lo scrivente ed il dott. Andrea Acquarone al fine di valutare una azione congiunta per la tutela della lingua genovese in base alle indicazioni emerse dal recente incontro con il Socio Onorario Prof. Fiorenzo Toso. È emerso il comune orientamento di formare un Centro Studi coinvolgendo diversi soggetti delle aree ove vengono usate le parlate liguri. Alla prima Assemblea utile che si prevede possa essere Mercoledì 22 Gennaio alle ore 18, sarà posta all’oirdine del giorno la delibera concernente la partecipazione dell’Associazione a questo nuovo soggetto.
In occasione dell’incontro ho chiesto al dott. Acquarone di controllare il documento del 23 Giugno 2011 con la quale la nostra Associazione ha adottato il testo del Padre Nostro. Il testo ricontrollato, e scritto in grafia in r appare analogo a quello a suo tempo approvato dall’allora consultente linguistico Bruno Gattorno, eccettuata la sola parola debitoi. Il testo, la cui adozione sarà decisa in sede assembleare, è il seguente.
Poæ nòstro che t’ê into çê
ch’o segge santificou o teu nomme
che pòsse vegnî o teu regno
che segge fæta a teu voentæ coscì in tæra, comme in çê;
danne ancheu o nòstro pan da giornâ
riméttine i nòstri débiti comme noiatri î rimetemmo a-i nòstri debitoî
e no portane a-e tentaçioin ma lévine da ògni mâ.
Coscì segge.
Ho successivamente ricevuto il testo rivisto dal nostro Socio Onorario e Consulente Linguistico, Professor Fiorenzo Toso, corretto in base alla grafia tradizionale normalizzata del genovese
Poæ nòstro che t’ê into çê
ch’o segge santificòu o teu nomme
che pòsse vegnî o teu regno
che segge fæta a teu voentæ coscì in tæra, comme in çê;
danne ancheu o nòstro pan da giornâ
riméttine i nòstri débiti comme noiatri î rimettemmo a-i nòstri debitoî
e no portâne a-e tentaçioin ma lévine da ògni mâ.
Coscì segge.
Nella medesima comunicazione, il Professor Fiorenzo Toso, tuttavia forniva una propria traduzione del Padre Nostro in Genovese spiegando che andava ripristinato l’uso dei pronomi in “ch-a segge” e in “cosci a segge”. Tale traduzione è la seguente:
Nòstro Poæ che t’ê into çê
ch’o segge santificòu o teu nomme
che pòsse vegnî o teu regno
ch’a segge fæta a teu voentæ coscì in tæra, comme in çê;
danne ancœu o nòstro pan da giornâ
riméttine i nòstri débiti comme noiatri î rimettemmo a-i nòstri debitoî
e no stâ à portâne in tentaçion ma lévine da ògni mâ
Coscì a segge
Conformemente alla delibera assunta dagli organi statutari in data 20 Dicembre 2013 che chiedeva al Consulente Linguistico, socio onorario, Prof. Fiorenzo Toso la revisione del documento 23 Giugno 2011 a firma dell’allora consulente linguistico Bruno Gattorno, dichiaro adottato dall’Associazione il testo del Padre Nostro formulato dal Prof. Fiorenzo Toso.
Il Presidente
Francesco Ristori
Lascia un commento