Verbale Assemblea dei Soci 21 Ottobre 2017

Genova, 21 Ottobre 2017

Oggetto: Verbale Assemblea dei Soci del 21 Ottobre 2017

Addì 21 Ottobre 2017 alle ore 10, in Genova Via Monte Suello 7/3, essendo andata deserta la prima convocazione, si è riunita in seconda convocazione l’Assemblea dei Soci dell’Associazione Culturale Conoscere Genova ONLUS.

Risulta quanto segue:

  • CASARETTO don Giacomo ASSENTE
  • DE BARBIERI Enrico ASSENTE
  • LEMBA Mayizola detto Jean Claude ASSENTE
  • LONGO Ewa ASSENTE
  • LONGO Sergio PRESENTE
  • MONACO Marina             PRESENTE
  • MONTALDO Eugenio PRESENTE
  • RISTORI MONACO Francesco PRESENTE
  • SCIDONE Francesco ASSENTE

Risulta altresì presente in qualità di osservatrice la sig.ra Caracappa

Essendo l’Assemblea validamente costituita, alle ore 10.08 il Presidente avvia i lavori. Presiede RISTORI MONACO Francesco, funge da segretario MONACO MARINA.

Punto 1 – Comunicazioni del Presidente

Il Presidente comunica che a Dicembre potrà essere necessario svolgere una nuova assemblea per fare il punto su quanto deliberato nel corso della riunione odierna.

Punto 2 – Aggiornamento del libro dei soci in relazione alle eventuali richieste pervenute

Risulta pervenuta la domanda di iscrizione dell’Avv. Marco Orsolino. Tale domanda è accolta con voto unanime dei presenti.

Viene conseguentemente rifatto l’appello dei presenti:

  • CASARETTO don Giacomo ASSENTE
  • DE BARBIERI Enrico ASSENTE
  • LEMBA Mayizola detto Jean Claude ASSENTE
  • LONGO Ewa ASSENTE
  • LONGO Sergio PRESENTE
  • MONACO Marina             PRESENTE
  • MONTALDO Eugenio PRESENTE
  • ORSOLINO Marco             ASSENTE
  • RISTORI MONACO Francesco PRESENTE
  • SCIDONE Francesco ASSENTE

Risulta altresì presente in qualità di osservatrice la sig.ra Caracappa

Punto 3 – Organizzazione del decennale 2018

Punto 3.1 – Collaborazione alla realizzazione di un libro sulla storia della confraternita di S. Zita e del quartiere

Il Consigliere MONTALDO Eugenio, anche nel proprio ruolo di Priore della Confraternita di S. Zita, illustra il progetto di una pubblicazione sulla storia della confraternita e del quartiere divisa in tre parti: una parte sulla storia dal 1200 al 1815 che dovrebbe essere predisposta da RISTORI MONACO Francesco, una parte sul patrimonio artistico della Confraternita e della Parrocchia, ed una parte sulla storia moderna. Il Consigliere MONTALDO ed il Presidente RISTORI MONACO propongono il coinvolgimento dell’Associazione Conoscere Genova.

All’unanimità è deliberato il sostegno dell’Associazione all’iniziativa sia per quanto riguarda l’autorizzazione del Presidente a spendere il nome dell’Associazione nella fase di raccolta del materiale, sia perla realizzazione di una edizione elettronica del libro. In accordo con il Consigliere MONTALDO ed all’unanimità l’Assemblea dispone che le spese per la produzione dell’e-book gravino sull’Associazione Culturale Conoscere Genova mentre la Confraternita predisporrà l’edizione cartacea. Si conviene che i proventi di entrambe le edizioni, decurtato il rimborso per le spese di stampa, siano destinati ad interventi di recupero di quadri di Santa Zita realizzati dal Narice.

Punto 3.2 – Meridiana a mappamondo del Capitano D’Albertis al Castello

Il Presidente propone come progetto principale per il decennale il restauro della meridiana a mappamondo del D’Albertis sottoponendo all’attenzione dell’Assemblea il preventivo fatto pervenire  dall’Architetto Garnero in data 17 Settembre 2017.

Dopo ampio dibattito, all’unanimità l’Assemblea conferisce mandato esplorativo al Presidente per verificarne la fattibilità. L’Assemblea chiede dall’Arch. Garnero di mantenere valido il preventivo fino all’eventuale approvazione definitiva del progetto entro il 30 Gennaio 2018.

Sin d’ora, sempre deliberando all’unanimità, l’Assemblea esclude l’ipotesi di realizzare una copia e manifesta l’auspicio di procedere al restauro dl manufatto entro l’anno 2018.

Punto 3.3 – Interventi su Porta Pila

Il Consigliere MONTALDO propone di farsi promotori dello spostamento della Porta Pila in un luogo più consono e più prossimo alla collocazione originaria, anche al fine di procedere al necessario ed urgente restauro delle lapidi della porta che non avrebbe senso svolgere prima di un eventuale spostamento e che risulta sempre più urgente a causa del pesante strato di agenti inquinanti che si sono depositati sulle lapidi stesse. MONTALDO fa presente che, stanti i lavori attualmente in essere proprio in prossimità della stazione Brignole relativamente alla sistemazione del Bisagno, potrebbe essere un momento particolarmente indicato per richiedere un simile ed importante intervento nell’area.

Il Consigliere MONACO ed il Presidente RISTORI MONACO fanno presente che per una simile proposta risulta opportuno, se non necessario, dare indicazioni circa la possibile collocazione definitiva del monumento.

Dopo un confronto sul punto, l’Assemblea all’unanimità conferisce mandato al Presidente per contattare il Comune, la Regione ed i Municipi coinvolti per domandare lo spostamento della Porta Pila proponendo come possibile collocazione l’imbocco di Viale Thaon di Revel lato Via Fiume, salve valutazioni dei tecnici. L’Assemblea, sempre deliberando all’unanimità, dichiara la disponibilità dell’Associazione a farsi carico del reperimento di fondi per il restauro delle lapidi della Porta una volta che la sua collocazione definitiva sarà definita.

Punto 3.4 – Tutela della lingua genovese

L’Assemblea all’unanimità conferisce mandato esplorativo al Presidente al fine di organizzare nel corso del 2018 uno spettacolo, che si ipotizza potersi svolgere al Teatro della Gioventù, magari preceduto dalla conferenza di un linguista, teso a sottolineare la necessità di tutela per la lingua genovese in conformità con l’art. 6 della Costituzione ed in continuazione con l’opera già portata avanti negli anni scorsi dall’Associazione al Teatro Garage.

L’Assemblea, al momento, ritiene di soprassedere su un eventuale ripresa della battaglia volta all’ottenimento della celebrazione della Messa in Lignua Genovese da parte della Chiesa Cattolica.

Alle ore 11.40, non essendovi più nulla da deliberare, il Presidente scioglie l’Assemblea.

Il Presidente                                                                                    Il Segretario
RISTORI MONACO Francesco                                                           MONACO Marina

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *