Archive for Rassegna stampa

Corriere Mercantile del 12.12.2013

CORRIEREMERCANTILE20131212

Il racconto del 10 Dicembre 2013 su “ConoscereGenova.it”

Il 10 Dicembre è una giornata centrale nell’anno dei genovesi: è la giornata in cui si celebrano diversi fatti storici. Era il 10 Dicembre 1746 quando la Madonna apparve a Fra Candido Giusso per promettere la liberazione della città dagli austriaci, promessa mantenuta e per la quale la città ogni anno scioglie un voto ad Oregina. Era il 10 Dicembre 1847 quando, proprio in occasione dello scioglimento del voto, a Oregina fu intonato per la prima volta il “Canto degli Italiani” che poi sarebbe diventato l’Inno di Mameli.

Read more

OggiNotizie.it – articolo del 06.12.2013

OggiNotizie20131206

Corriere Mercantile del 05.12.2013

mercantile CorriereMercantile20131205

Comunicato Stampa dell’Ufficio Stampa del Comune di Genova del 05.12.2013

Martedì 10 dicembre, alle ore 16, verrà inaugurata una targa sull’edificio di Palazzo Lomellini Mameli, in via Gaspare Buffa 18, a Voltri, che fu la dimora estiva della famiglia di Goffredo Mameli.

Il Municipio Ponente, in collaborazione con l’associazione Conoscere Genova e l’Istituto I.P.S.S.A. Nino Bergese, vuole in tal modo rendere omaggio alla memoria dell’autore del “Canto degli italiani”, il nostro inno nazionale, musicato da Michele Novaro, che venne eseguito in pubblico per la prima volta  il 10 dicembre del 1847, esattamente 166 anni fa, sul piazzale della chiesa di Nostra Signora di Loreto, in Oregina.

L’iniziativa del Municipio Ponente è collegata alle “Giornate mameliane” promosse dal Comune ed è stata organizzata all’insegna dello slogan “Promuoviamo Genova città dell’inno nazionale”. Goffredo Mameli, morto a soli 22 anni nella difesa della repubblica romana, era nato il  5 settembre del 1827 al numero 30 di piazza San Bernardo, nel cuore dell’antica Genova ed era poi vissuto in un palazzo di piazza San Genesio, l’attuale largo Giovanni Andrea Sanguineti che si affaccia su via san Lorenzo, sempre nel centro storico. Era genovese anche il maestro Michele Novaro.

Dopo la cerimonia  di inaugurazione della targa al palazzo Lomellini Mameli, la giornata si concluderà con un concerto a ingresso gratuito, in onore di Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita, in programma alle ore 20,30 nel Teatro del Ponente, in piazza Bernardo e Giovanni Odicini, a Voltri. Verdi trascorse a Genova 40 inverni della sua vita. Il concerto, intitolato ”Giuseppe Verdi un musicista per l’Unità d’Italia”, sarà tenuto dalla banda Città di Voltri diretta da Adriano Strangis con il coro Claudio Monteverdi diretto da Silvano Santagata.