Archive for Tutela del Patrimonio
Un tweet al Sindaco De Blasio

Notizie di stampa, riportate anche da media genovesi, segnalano che la furia americana contro le statue non si ferma e che c’è chi vuole rimuovere anche il grande monumento a Cristoforo Colombo nel cuore di New York. L’Associazione Culturale Conoscere Genova, con un tweet, ha richiesto al sindaco di origini italiane della Grande Mela di rispettare la storia e non cedere a queste pressioni.
Lettera dal Presidente del Consiglio Regionale della Liguria

L’Associazione ringrazia per la lettera il Presidente del Consiglio Regionale della Liguria.
Di seguito il testo della lettera ricevuta dal Presidente Francesco Ristori in risposta alla missiva inviata a nome dell’Assemblea dei Soci in relazione all’iniziativa di valorizzazione dei Cristesanti come patrimonio dell’umanità UNESCO.
AostaSera 24 Luglio 2017

La storica meridiana di Casa Guedoz è tornata venerdì 21 luglio 2017 a segnare il tempo in Piazza Abbé Henry a Courmayeur, ricostruita così come l’aveva voluta, progettata e realizzata il Capitano D’Albertis nel 1920.
La meridiana fu oggetto di diverse vicissitudini in relazione ai mutamenti urbanistici della piazza e, quando gli interventi sul sagrato e il suo allargamento elevarono la sede stradale (presumibilmente nella seconda metà del secolo scorso), lo gnomone risultò essere posizionato praticamente ad altezza d’uomo e dunque pericoloso per i passanti. Lo stilo fu dunque rimosso e, persa la sua ragion d’essere funzionale, la meridiana fu in un primo tempo trascurata e quindi coperta con dell’intonaco. Fino al 1991 quando si procedette con un rifacimento che, però, fu basato su un disegno scarsamente attendibile e che dunque non rispondeva all’originale fino al punto di modificarne profondamente le misure, diversi elementi grafici nonché lo stemma; si trattò di una reinterpretazione, insomma, e non di un recupero.
Meridiana D’Albertis di Courmayeur – Missione compiuta!

Il 21 Luglio 2017 l’Architetto Fabio Garnero ha completato il lavoro di realizzazione del rifacimento della meridiana del Capitano D’Albertis in Piazza Abbè Henry a Courmayeur, sulla “Casa Guedoz” in base al progetto originale fornito dal Castello D’Albertis – Museo delle Culture del Mondo. Con la conclusione dei lavori, iniziati il 17 Luglio 2017 come comunicato telefonicamente dal Comune di Courmayeur al Presidente della nostra Associazione. Si chiude una battaglia che la nostra associazione ha portato avanti per oltre due anni e che ha avuto successo grazie all’interessamento ed all’attiva ricerca di una soluzione da parte dell’Amministrazione Comunale di Courmayeur guidata dal Sindaco Fabrizia Derriard. Un risultato importante.
Avviato il lavoro di ripristino della Meridiana di Courmayeur

Il Presidente Francesco Ristori questa sera, 17 Luglio 2017, ha ricevuto una telefonata dal Comune di Courmayeur che lo ha informato che oggi è stato installato il cantiere per il ripristino della meridiana di “Piazza in Costruzione” (come indicata negli archivi del Capitano D’Albertis), ovvero sia la meridiana di “Casa Guedoz” in Piazza Abbè Henry.
Se le condizioni meteorologiche lo consentiranno, i lavori saranno portati a compimento entro la settimana.
Via Beverato e Strada Nuova non meritano l’oblio

Il Presidente dell’Associazione Francesco Ristori ha consegnato questa mattina una lettera all’Ufficio Protocollo del Comune di Genova ed alla Sopritendenza ai Beni Architettonici della Liguria per chiedere il motivo per il quale le vecchie strade di Genova, appena riscoperte, vengano prontamente ricoperte.
I civici interni ai Giardini Govi non saranno in Corso Italia ma in Via Mario Capello

La nostra Associazione ha segnalato ieri alla Toponomastica che i Giardini Govi non hanno alcun cancello su Corso Italia ed indicato il forte legame tra il toponimo dei Giardini Govi e la strada effettivamente confinante dedicata a Mario Capello. L’Ufficio Toponomastico ha accolto benevolmente l’osservazione dell’Associazione ed ha comunicato che, contrariamente a quanto inizialmente indicato sul sito del Comune, i civici interni ai Giardini Govi, per attuare le nuove normative sulla toponomastica, risulteranno come civici di Via Mario Capello.
Pulizie di primavera a Boccadasse

Pubblichiamo di seguito un annuncio della nostra socia “Pro Loco di Boccadasse” per una iniziativa importante che si svolgerà il 17 Aprile prossimo sulla spiaggia di Piazza Nettuno.
Relazione del Presidente Ristori su Palazzo Lomellino Malaspina (Voltri – Municipio Ponente)

La nostra Associazione, fin dalle sue origini, è impegnata nella valorizzazione di Genova quale città dell’Inno Nazionale.
L’Associazione, costituitasi nel Giugno 2008, già il 10 Dicembre di quell’anno ha promosso un concerto di Inni Risorgimentali a Oregina (luogo della prima esecuzione pubblica del Canto degli Italiani) che ha ricevuto il telegramma da parte della Presidenza della Repubblica. Dopo aver ripetuto il concerto l’anno seguente, nel 2010 ha proposto al Comune di dedicare la scalinata antistante al Santuario di Oregina al Canto degli Italiani, cosa che il Comune ha fatto il 10 Dicembre 2010.